Contattaci
Siamo alla costante ricerca di soluzioni per mantenere alti i nostri standard qualitativi, contattaci per un confronto senza alcun impegno, troveremo assieme la soluzione adatta alla tua azienda
Domande e risposte veloci
Come funzionano le detrazioni fiscali Caldaia a condensazione?
Sostituendo la vecchia caldaia con una nuova a condensazione in classe A, potrai beneficiare delle seguenti detrazioni fiscali:
- detrazione del 65%, se effettui un intervento di riqualificazione energetica procedendo contemporaneamente alla sostituzione della tua vecchia caldaia con una caldaia a condensazione in classe A con circolatore modulante o valvole termostatiche e all’installazione di un sistema evoluto di termoregolazione (es. cronotermostato ambiente modulante);
- detrazione del 50%, se effettui un intervento di ristrutturazione edilizia che preveda la sostituzione della tua vecchia caldaia con una nuova a condensazione in classe A , ma non l’installazione di un sistema di termoregolazione evoluto.
Quanto dura e cosa copre la garanzia della nuova caldaia?
La garanzia legale di conformità del venditore della durata di 24 mesi è inclusa in tutti i pacchetti e prevede la sostituzione o la riparazione del prodotto o del servizio di installazione in caso di difetto di conformità, senza costi per il cliente. In caso di necessità potrai quindi contattare Eni gas e luce nel periodo di validità della stessa. Tutte le caldaie includono anche una garanzia convenzionale del produttore della durata di 24 mesi. Per mantenere efficace la garanzia convenzionale di 24 mesi, ricordati di effettuare un servizio di manutenzione ordinaria al secondo anno. Rimane comunque impregiudicata la garanzia legale di conformità. Se lo desideri, in fase di sottoscrizione del prodotto puoi scegliere l’estensione della garanzia convenzionale del produttore fino a 10 anni. In questo caso, gli interventi di manutenzione ordinaria necessari a mantenere la garanzia attiva, dovranno essere eseguiti annualmente dal secondo anno fino al termine della garanzia, selezionando l’opzione del servizio di manutenzione programmata prevista dal contratto con Eni gas e luce oppure sottoscrivendo un piano di manutenzione programmata con un centro di assistenza Riello.
Che cos’è un impianto fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica, utilizzata per alimentare la tua casa o gli ambienti di lavoro. I vantaggi di un impianto fotovoltaico sono senz’altro il risparmio economico in bolletta, il risparmio di combustibili fossili e la possibilità di immagazzinare l’energia per riutilizzarla quando più richiesto, permettendoti una completa autonomia dal gestore energetico.
L'impianto Fotovoltaico richiede manutenzione?
No, l’impianto fotovoltaico è un sistema che non prevede alcuna manutenzione, tuttavia, come ogni elettrodomestico, potrebbe rendersi necessario l’aiuto di un tecnico se vengono riscontrati dei cali di performance.
Potrebbe capitare che, a causa di agenti atmosferici, i pannelli si sporchino. Tuttavia negli impianti fotovoltaici sui tetti inclinati la perdita di performance che si registra in questi casi è in media tra l’1% e il 3%, quasi nulla.Normalmente si consiglia una pulizia annuale per mantenere alte le performance dell’impianto.
Il sistema di accumulo accede alla detrazione fiscale?
Si; analogamente a quanto accade per l’acquisto di un impianto fotovoltaico, i sistemi di accumulo accedono alla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia, sia che vengano installati contestualmente o successivamente all’installazione dell’impianto fotovoltaico; il limite di spesa complessivo è sempre pari a € 96.000,00.
Ad eccezione del Primo Conto Energia, è possibile installare un sistema di accumulo su tutti gli impianti in Conto Energia senza pregiudicare i proventi derivanti dall’incentivo previsto.